Incoterms 2010

Incoterms 2010

International Chamber of Commerce

INCOTERMS, contrazione di International Commercial Terms, è la serie di termini utilizzati nel campo delle transazioni internazionali di merci, valida in tutto il mondo, che definisce in maniera inequivocabile diritti, doveri, oneri e costi dei vari soggetti coinvolti in una operazione di trasferimento di beni tra diversi paesi.

La versione più recente, aggiornata in sede di Camera di Commercio Internazionale, è quella del 2010 che riduce i Termini di Consegna da tredici ad undici, operando la soppressione di DDU, DEQ, DES e DAF e creandone due nuovi, tra i quali è da evidenziare l’importanza del DAT (Delivered At Terminal) che prende in considerazione quale luogo di consegna il Terminal, termine attualmente molto utilizzato soprattutto per la merce in containers.
L’elenco completo degli Incoterms 2010 e loro raggruppamento:

Breve descrizione degli Incoterms 2010

Ex Works

Franco Fabbrica

Il venditore effettua la consegna quando mette la merce a disposizione del compratore presso la sede del venditore o in altro luogo convenuto (ad esempio la fabbrica, il magazzino, ecc.) Il venditore non ha bisogno di caricare la merce sul mezzo di prelevamento, né ha bisogno di sdoganare le merci per l’esportazione, qualora tale abilitazione è applicabile.

FCA

“Franco Vettore”

Il venditore significa che il venditore consegna la merce al vettore o un’altra persona designata dal compratore presso la sede del venditore o in altro luogo convenuto. Le parti farebbero bene a specificare più chiaramente possibile il punto definito “luogo di consegna”, visto che il rischio passa al compratore in quel definito punto.

FAS

“Franco Lungo Bordo”

Il venditore ha l’obbligo di consegnare la merce sottobordo nave (ad esempio, una banchina di carico o una chiatta) nel porto d’imbarco indicato dal compratore. Il rischio di perdita o di danni alla merce passa quando le merci sono lungo il bordo nave. Il compratore sopporta tutte le spese da quel momento in avanti.

FOB

“Porto di Imbarco onvenuto”

Il venditore consegna la merce a bordo della nave designata dal compratore nel porto d’imbarco. Il rischio di perdita o di danni alla merce passa quando le merci sono a bordo della nave, e il compratore sopporta tutte le spese da quel momento in poi.

CFR

“Costo e Nolo”

Il venditore consegna la merce a bordo della nave. Il rischio di perdita o di danni alla merce passa quando le merci sono a bordo della nave. Il venditore deve pagare le spese ed il nolo richiesti per portare la merce fino al porto di destinazione.

CIF

“Costo, Assicurazione e Nolo”

Il venditore consegna la merce a bordo della nave. Il rischio di perdita o di danni alla merce passa quando le merci sono a bordo della nave. Il venditore deve stipulare contratti e pagare le spese necessarie per portare le merci al porto di destinazione.
“Il venditore stipula i contratti per la copertura assicurativa contro il rischio del compratore di perdita o di danni alla merce durante il trasporto. Il compratore deve notare che acquistando la merce su base CIF il venditore è tenuto ad ottenere soltanto una copertura assicurativa minima. Se il compratore desidera avere una maggiore protezione assicurativa, sarà necessario accordarsi preventivamente con il venditore o fare egli stesso un’assicurazione supplementare”.

CPT

“Luogo Convenuto”

Il venditore consegna la merce al vettore o un’altra persona designata dal venditore in un luogo convenuto (luogo preventivamente concordato tra le parti) e che il venditore deve stipulare contratti e pagare le spese di trasporto necessarie per portare le merci al luogo di destinazione.

CIP

“Trasporto e assicurazione pagati fino a”

Il venditore consegna la merce al vettore o un’altra persona designata dal venditore in un luogo convenuto (se tale luogo è concordato tra le parti) e che il venditore deve contrattare e pagare le spese di trasporto necessarie per portare la merce nel luogo di destinazione. Il venditore stipula una copertura assicurativa a favore del compratore, per la perdita o per i danni alla merce durante il trasporto. Il compratore deve notare che sotto CIP il venditore è tenuto ad ottenere soltanto una copertura assicurativa minima. Se il compratore desidera avere una maggiore protezione assicurativa, sarà necessario accordarsi con il venditore o stipulare a proprie spese un’assicurazione supplementare.

DAT

“Consegna al Terminal”

Il venditore effettua la consegna quando la merce, una volta scaricata dal mezzo di trasporto che arrivano, è messa a disposizione del compratore in un precisato terminale nel porto o nel luogo di destinazione. Per “Terminal ” si intende un posto, coperto o meno, una banchina, un magazzino, un terminal container, terminal ferroviario o un terminal cargo aereo. Il venditore si assume tutti i rischi relativi al trasporto della merce fino al terminal nel porto o nel luogo di destinazione.

DAP

“Consegna in luogo stabilito”

Il venditore effettua la consegna quando la merce viene messa a disposizione dal compratore sui mezzi di trasporto che arrivano pronti per lo scarico nel luogo di destinazione. Il venditore si assume tutti i rischi relativi al trasporto della merce fino al luogo convenuto.

Cargomar

INTERNATIONAL
CHAMBER
OF COMMERCE

DDP

“Delivered Duty Paid”

Il venditore consegna la merce quando i beni sono messi a disposizione del compratore, sdoganata all’importazione sui mezzi di trasporto che arrivano pronti per lo scarico nel luogo di destinazione. Il venditore sopporta tutti i costi ed i rischi relativi al trasporto della merce fino al luogo di destinazione e ha l’obbligo di sdoganare le merci, non solo per l’esportazione, ma anche per l’importazione, pagare alcun dazio sia per l’esportazione e l’importazione e di procedere a tutte le formalità doganali formalità.

Sottoscrivi!

Iscriviti alla nostra mailing list
riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica le nostre proposte, le nostre promozioni, aggiornamenti sui nostri servizi e le notizie del mondo dello shipping.

Le Nostre Sedi

Cargomar – Napoli Head Office
IT-80147 Napoli Via Provinciale
Botteghelle di Portici 242
Tel: +39 081 5846569 
Tel: +39 081 7593295

Cargomar Milano
IT-20090 Segrate Milano
Via Cassanese 224 Palazzo Caravaggio
Tel: +39 02 2138851
Tel: +39 02 2137042

Cargomar Caserta
IT-81024 Maddaloni CE
Interporto Sud Europa
Tel: +39 0823 1833740
Tel: +39   320 9647741

Cosa facciamo

Offriamo una vasta gamma di soluzioni di trasporto e logistica integrate funzionalmente con le esigenze della vostra azienda.
I nostri team sono sempre disponibili a offrire soluzioni personalizzate per il corretto funzionamento della catena di fornitura.
Contattaci per conoscere i nostri servizi: Sales@cargomar.it

We are using cookies to give you the best experience. You can find out more about which cookies we are using or switch them off in privacy settings.
AcceptPrivacy Settings

GDPR

  • Cookies Policy

Cookies Policy