Il container è l’unità di carico utilizzata per il trasporto intermodale della merce. Con gli accordi internazionali intercorsi negli anni ’70 si è realizzata la standardizzazione delle dimensioni, delle misure e dei volumi dei container, e la diffusione del Container ISO – International Organization for Standardization per i trasporti aerei, marittimi e terrestri.
Pagina ufficiale con tutte le misure dei contenitori del Carrier
Vai alla paginaPagina ufficiale con tutte le misure dei contenitori del Carrier
Vai alla paginaPagina ufficiale con tutte le misure dei contenitori del Carrier
Vai alla paginaPagina ufficiale con tutte le misure dei contenitori del Carrier
Vai alla paginaPagina ufficiale con tutte le misure dei contenitori del Carrier
Vai alla paginaPagina ufficiale con tutte le misure dei contenitori del Carrier
Vai alla paginaIl container è l’unità di carico utilizzata per il trasporto intermodale della merce. Con gli accordi internazionali intercorsi negli anni ’70 si è realizzata la standardizzazione delle dimensioni, delle misure e dei volumi dei container, e la diffusione del Container ISO – International Organization for Standardization per i trasporti aerei, marittimi e terrestri. L’utilizzo del contenitore standard ha consentito l’aumento del volume delle merci trasportate, la riduzione dei danni alle merci e il miglioramento delle operazioni logistiche in termini di velocità di imbarco e sbarco in tutto il mondo.
Gli accordi hanno deciso che ogni tipo di container abbia:
• dimensioni standard;
• attacchi omogenei per migliorare la movimentazione;
• un numero univoco formato: da 4 lettere (le prime tre individuano la compagnia proprietaria), 6 numeri ed un numero finale chiamato check-digit, ottenuto da un algoritmo di calcolo sulle 4 lettere e 6 cifre precedenti. Attualmente sono utilizzabili numerosi tipi di container adatti a soddisfare tutte le esigenze di trasporto: Container Box, Container High Cube, Container Flat-Rack, Container Open Top, Container Frigo a temperatura controllata (Reefer), contenitori allestiti per il trasporto di capi appesi.
Esistono poi contenitori speciali soggetti a disponibilità da parte del carrier marittimo quali ad esempio i Tank-Container ed i Container 45’ ft.
I container ISO standard possono anche essere utilizzati per il trasporto di liquidi, grazie all’installazione all’interno del container di un serbatoio flessibile chiamato Flexitank. La Cargomar è in grado di proporre la soluzione più adatta alle esigenze della clientela, considerando le destinazioni servite dai principali vettori, il tipo di merce da trasportare, ottimizzando i tempi ed i costi del trasporto.
• le dimensioni e le caratteristiche segnalate di seguito sono da ritenersi solo ed esclusivamente come indicative;
• ogni Compagnia Marittima può disporre di equipment con misure leggermente differenti;
• è obbligatorio caricare il peso massimo consentito indicato sulle porte del container ed in ogni caso rispettare le restrizioni previste dal Paese di importazione;
• Cargomar srl non ha alcuna responsabilità circa la mancata corrispondenza tra quanto indicato e le reali dimensioni / caratteriste che dell’equipment ordinato;
• è necessario prendere in considerazione la perdita di spazio dovuta alle dimensioni dell’imballo;
• la Cargomar srl, conformemente a quanto stabilito dal programma C-TPAT e per servizi relativi alle direttrici di traffico U.S.A., ha stabilito le modalità di ispezione dei container utilizzati, che devono essere comunicate al caricatore;
• è necessario ispezionare il container prima del carico per verificare l’assenza di danni;
• è necessario che il carico sia equamente distribuito ed adeguatamente fissato all’interno del container;
• le attrezzature utilizzate per il caricare non devono danneggiare il container. Esempio: Non utilizzate carrelli pesanti per containerizzare la merce, potrebbero danneggiare la pavimentazione in legno del container;
• è necessario controllare che la vostra merce sia adeguatamente imballata per evitare danni dovuti all’umidità e alla salsedine durante il trasporto marittimo;
• è fatto obbligo al caricatore di sigillare il container personalmente;
• le operazioni di carico devono avvenire entro il tempo consentito dalle attuali regole del trasporto;
• nel caso di trasporto di congelati, liquidi e pericolosi è necessario seguire le indicazioni che il nostro personale comunicherà per evitare danni al carico.
Il servizio di consolidamento e deconsolidamento merci Less Container Load (carichi parziali / LCL / groupage) rappresenta un altro punto di forza tra i servizi logistici offerti da Cargomar consentendo alle aziende una efficiente gestione delle spedizioni di partite di merce di piccola entità con il parziale utilizzo del container.
Grazie alla collaborazione con un numero sempre crescente di concaricatori Cargomar è in grado di fornire:
Cargomar è specializzata nell’allestimento di containers per il trasporto dei capi appesi, supportando le aziende del settore tessile che operano sui mercati internazionali e che rappresentano un fiore all’occhiello del made in Italy.
Cargomar provvede all’allestimento dei containers in tempi rapidi grazie ad un’efficiente organizzazione che opera a ridosso dei terminal portuali di La Spezia considerato un hub strategico visto il numero di compagnie marittime che servono questo scalo e la costante disponibilità di container. La vicinanza geografica del porto di La Spezia ai luoghi tradizionalmente legati alla produzione di questa merce, rendono il servizio “naturalmente” competitivo per effetto dei minori costi di trazione generati.
Cargomar provvede a gestire il servizio occupandosi in maniera scrupolosa di tutte le fasi di lavorazione del ciclo:
Cargomar ha sviluppato nel corso degli anni un notevole know-how nella gestione dei trasporti di liquidi non pericolosi a mezzo di serbatoi flessibili – Flexitank. L’impiego di tale soluzione logistica ha supportato l’industria chimica e il settore vinicolo risolvendo i problemi associati ai metodi di spedizione tradizionali.
Cargomar collabora esclusivamente con fornitori che utilizzano Flexitank con qualità conforme al trasporto alimentare, alle norme US FDA ed alle Direttive CEE. Le ultime tecniche costruttive consentono la produzione di Flexitank con l’eliminazione delle cuciture longitudinali che consentono la riduzione di rischi, di difetti e di guasti. Tali nuovi materiali, tipo Ethylene Co-Polymer, forniscono maggiori proprietà elastiche, maggiore assorbimento di energia e di conseguenza maggiore forza fisica, durata e la relativa sicurezza delle merci caricate.
I serbatoi flessibili Flexitank sono in grado di contenere fino a 24.000 litri e vengono allestiti all’interno di un container marittimo standard da 20 piedi. Questi nuovi materiali consentono di sfruttare ogni centimetro di spazio disponibile durante il trasporto e si stima che sia possibile spedire oltre il 25% di merci in più rispetto ai metodi tradizionali, superando ad esempio i limiti imposti dai serbatoi a cisterna ISOTANK, i cui esosi costi di noleggio e le complesse operazioni di pulizia volte ad evitare la contaminazione delle merci trasportate, diminuiscono l’efficienza del ciclo del trasporto, aumentando i costi di spedizione.
Cargomar è in grado di fornire ed allestire Flexitank su tutto il territorio nazionale e provvede ad occuparsi di tutte le fasi del trasporto:
Il trasporto marittimo di merci di dimensioni o pesi non convenzionali rappresenta un settore in cui Cargomar ha sviluppato nel corso degli anni un notevole know how.
Siamo specializzati sia nel trasporto di merci fuori sagoma attraverso l’utilizzo di containers speciali quali Open Tops, Platforms, Flatracks, sia nella gestione di trasporti in regime Break Bulk.
Competenza ed esperienza consentono la realizzazione di spedizioni di merce fuori dagli standard usuali, da qualsiasi origine a qualsiasi destinazione nel mondo in assoluta sicurezza.
Con questo nuovo strumento digitale forniamo un servizio di alto livello
alla tua azienda, controllo della spedizione; aggiornamenti sullo
stato della consegna; cronologia dettagliata del trasporto;
l’orario di arrivo previsto e altro ancora.
Raccogliamo tutte le informazioni in un unico spazio per
darti piena visibilità, con tutte le statistiche
aggiornate delle tue spedizioni. Prenota la tua spedizione
con il nostro reparto operativo e ottieni le informazioni
dal sistema di Tracking per l’intero periodo del trasporto.
Segui le sottostanti istruzioni per completare il form che
verrà inviato al nostro reparto commerciale.
Iscriviti alla nostra mailing list
riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica le nostre proposte, le nostre promozioni, aggiornamenti sui nostri servizi e le notizie del mondo dello shipping.
Cargomar – Napoli Head Office
IT-80147 Napoli Via Provinciale
Botteghelle di Portici 242
Tel: +39 081 5846569
Tel: +39 081 7593295
Cargomar Milano
IT-20090 Segrate Milano
Via Cassanese 224 Palazzo Caravaggio
Tel: +39 02 2138851
Tel: +39 02 2137042
Cargomar Caserta
Zona Ind.le ASI Sud
Via Luciano Lama – 81025 Marcianise (CE)
Tel: +39 0823 1833740
Tel: +39 320 9647741
Offriamo una vasta gamma di soluzioni di trasporto e logistica integrate funzionalmente con le esigenze della vostra azienda.
I nostri team sono sempre disponibili a offrire soluzioni personalizzate per il corretto funzionamento della catena di fornitura.
Contattaci per conoscere i nostri servizi: Sales@cargomar.it